Una delle principali sfide per le imprese è l’impatto delle attività sull’ambiente e la crescita sostenibile dell’organizzazione.
Lo standard internazionale ISO 14001 è un sistema di gestione riconosciuto in tutto il mondo che fornisce una struttura per la gestione delle prestazioni ambientali.
Lo standard è stato progettato per aiutare le aziende a mantenere alto il valore del business e contemporaneamente a gestire efficacemente la responsabilità ambientale.
Con lo sviluppo e l’attuazione di una solida gestione ambientale si possono trarre grandi vantaggi, come la riduzione dei rifiuti, il miglioramento dell’efficienza e una netta riduzione dei costi.
Con un sistema efficace, è possibile soddisfare le sempre più alte aspettative dei clienti in termini di responsabilità sociale d’impresa, soddisfare al meglio le esigenze della catena dei fornitori e ottimizzare l’operatività, con la conseguente riduzione dei costi.
Che cos'è
La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
Questa norma, oltre ad avere il pregio di essere facilmente integrabile con altri sistemi di gestione conformi a norme specifiche (ISO 9001, BS OHSAS 18001, ISO 50001), è integralmente recepita nell’allegato II del reg. 1221/09 (EMAS III).
Punti chiave
Per definire il sistema di gestione conforme alla ISO 14001 è necessario:
- realizzare un'analisi ambientale, cioè raggiungere un'approfondita conoscenza degli aspetti ambientali (emissioni, uso risorse etc) che una organizzazione deve effettivamente gestire, capire il quadro legislativo e le prescrizioni applicabili all’azienda e valutare la significatività degli impatti;
- definire una Politica aziendale
- definire responsabilità specifiche in materia ambientale
- definire, applicare e mantenere attive le attività, le procedure e le registrazionipreviste dai requisiti della 14001
Vantaggi
Un sistema di gestione ambientale certificato consente:
- Controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali.
- Riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, ecc.).
- Agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative.
- Strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico.
- Strumento di creazione e mantenimento del valore aziendale.
- Strumento di salvaguardia del patrimonio aziendale e di trasparenza in operazioni di acquisizioni/fusioni (gestione dei rischi).
- Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali.
- Migliore rapporto e comunicazione con le autorità.
- Miglioramento dell'immagine e della reputazione aziendale
- Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali