Corso Caldaista – Tecnico impianti a gas combustibile – UNI 11554:2014
La norma UNI 11554:2014 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza di coloro che operano sugli impianti a gas combustibili della 1°, 2° e 3° famiglia secondo la UNI EN 437, di tipo civile alimentati da reti di distribuzione.
Il campo di applicazione degli impianti a gas su cui operano tali professionisti rientra nelle seguenti destinazioni d’uso:
- a) climatizzazione di edifici ed ambienti;
- b) produzione centralizzata di acqua calda sanitaria;
- c) climatizzazione di edifici ed ambienti e produzione centralizzata di acqua calda sanitaria;
- d) ospitalità professionale, di comunità e ambiti similari
Sono esclusi dallo scopo e campo di applicazione di questo schema di certificazione i profili professionali che operano su:
- gli impianti gas (o parte di essi) destinati a servire cicli produttivi industriali o artigianali;
- gli impianti che alimentano apparecchi di portata termica nominale maggiore di 1000 kW.
Questo schema di certificazione, in conformità alla norma UNI 11554:2014 è applicabile esclusivamente ad operatori di imprese già abilitate ai sensi della legislazione vigente e creato in conformità alla norma UNI 11554:2014, alla norma UNI EN ISO 17024 ed ai regolamenti nazionali e internazionali ai quali essa si riferisce. (Prassi di riferimento UNI/PdR 11:2014).
SCHEMA DI CERTIFICAZIONE
Il candidato, in base alla denominazione del profilo per cui si candida, deve essere in grado
- – di svolgere e gestire quanto previsto nel campo “mansioni specificate”
- – soddisfare i requisiti esplicitati per conoscenza, abilità e competenza per ciascun compito definito
La certificazione ha una durata di 8 anni. Per il rinnovo del certificato la persona, prima della scadenza dello stesso deve presentarsi presso l’Organismo di Certificazione per sostenere un nuovo esame (prova scritta) con le stesse modalità indicate al punto 6.3.2.1 della UNI/PdR 11:2014